Polpette di pollo mediterranee

Presentazione
Scopri una ricetta semplice che diventerà subito una delle tue preferite: le polpettine di pollo mediterranee con rosmarino e salvia. Leggere, delicate e ricche di sapore, sono perfette da servire fritte come aperitivo o antipasto. Con pochi ingredienti, potrai creare un piatto che racchiude tutta l’essenza della cucina italiana in un solo morso. Preparati a dare un tocco speciale al tuo menu e a stupire i tuoi ospiti con queste piccole delizie di pollo, croccanti fuori e morbide dentro, da assaporare in ogni occasione.
Ingredienti:
- 350g di pollo tritato
- 25g di mollica di pane tritata
- 2 uova
- 1-2 rametti di rosmarino
- circa 8 foglie di salvia
- pane grattugiato quanto basta
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
- olio di girasole per friggere.
Preparazione:

1 Stacca le foglie del rosmarino dal rametto e sminuzzale finemente a coltello e poi fai lo stesso con la salvia lasciandola un po' più grossolana. 2 In una terrina aggiungi il trito di pollo, la mollica di pane, il rosmarino tritato, un uovo, sale e pepe e comincia ad amalgamare gli ingredienti con le mani. 3 Se il composto è troppo umido, aggiungi del pan grattato fino a quando l'impasto risulterà morbido ma non viscido.

4 A questo punto avvolgi il composto con della pellicola trasparente e fallo riposare per circa 15 minuti in frigorifero. 5 Nel frattempo rompi l'altro uovo in un contenitore e sbattilo energicamente. Passati i 15 minuti estrai il composto e comincia a formare delle polpettine tonde del diametro di circa 4-5 centimetri 6 facendole roteare tra le mani.

7 Aiutandoti anche con una forchetta ricopri bene le polpette con l'uovo. 8 Poi trasportale in una vaschetta con il pan grattato mischiato alla salvia e fai saltare le polpettine nel pan grattato il modo che vengano completamente ricoperte. 9 A questo punto le puoi friggere per 4-5 minuti in olio di semi di girasole a circa 170°C.
Un volta ben dorate posale sul un piatto con della carta assorbente e dai un'ulteriore salata in superficie. Infine servile tiepide e buon appetito!
Consiglio
- Uno sprint in più: se vuoi rendere queste polpettine ancora più gustose e golose puoi aggiungere all’impasto un po’ di parmigiano grattugiato o inserire all’interno della polpetta un cubetto di formaggio semi stagionato.
- Attenzione alla temperatura: per una corretta cottura e doratura controlla che durante la frittura la temperatura dell'olio non salga sopra i 190°C altrimenti rischi di bruciare la panatura prima che le polpette possano cuocersi correttamente fino al centro.
Autore:
